Rinnovati presidenza e direttivo Sinergia

Il presidente Lorenzo Sanna: ” Un consorzio in buona salute e importanti risparmi per gli aderenti”

20 MAGGIO 2024 – Si è tenuta il 16 Maggio scorso l’assemblea dei consorziati Sinergia. Tra i punti inseriti nell’ODG l’approvazione del bilancio 2023 ed il rinnovo dei vertici consortili. I numeri del bilancio parlano di un sodalizio in buona salute, (attualmente composto da 84 aziende con 124 punti di consegna energia) con performances tecnico-economiche positive ed in crescita. Ma – cosa più importante – si conferma il notevole livello di risparmio rispetto ai prezzi medi di mercato. Cio’ grazie anche all’applicazione di un contratto particolarmente vantaggioso, ed applicato anche per il 2024. E’ il risultato di un lavoro proficuo svolto negli ultimi tre anni – come sottolineato dal board consortile – grazie anche alla presidenza di Lorenzo Sanna ed in linea con gli scopi statutari di Sinergia, tesi a garantire benefici economici e assistenza tecnica per le aziende consorziate. Oltre ai costi energetici competitivi ed alla consulenza garantita da energy manager certificati EGE, è stata evidenziata l’attività volta a garantire ai consorziati il recupero del credito di imposta energia negli anni 2022 e 2023, per un valore complessivo di oltre 550.000 Euro. Sulla base di tali riconoscimenti, il direttivo uscente ha accolto con favore la candidatura per un altro triennio del presidente uscente Sanna. L’assemblea ha quindi riconfermato Lorenzo Sanna, dirigente ai vertici della FOI – Gruppo Auricchio di Macomer alla presidenza del consorzio per il triennio 2024/2027. Ad affiancarlo nel mandato ci saranno il vicepresidente di nomina Confindustria Antonio Langiu (Unicolor srl) e i tre consiglieri eletti: Paolo Fadda (Meba srl) Giuseppe Mastio (Nioleo rl) Giovanni Bitti (Sigma Industria Grafica srl).

Alla base del prossimo mandato ci sarà una decisa attività di ulteriore contenimento costi, efficentamento energetico e sempre piu attenta e professionale assistenza tecnica, sorveglianza e monitoraggio contratti.

Sul versante fiscale e degli incentivi Green, si intende potenziare l’attività informativa e di supporto, in particolare sul tema delle Comunità energetiche e sui rimborsi fiscali.